Skip to content

Metodo e Filosofia di lavoro

Approccio riabilitativo personalizzato

Hai avuto un incidente o subito un infortunio? Scopri come creare un protocollo specifico individualizzato.

Riabilitazione

Il nuovo approccio riabilitativo, integrato ai concetti ed alle logiche della Posturologia Clinica, si prefigge lo scopo di uscire dal trattamento sintomatico andando alla ricerca di tutti i fattori predisponenti una determinata patologia. Solo attraverso la piena comprensione della logica nascosta dietro ad un disagio è possibile agire in modo specifico, mirato e risolutivo, duraturo nel tempo.

Il protocollo viene creato su misura, come un abito sartoriale, in base alle caratteristiche ed alla storia del paziente.

Compito del terapista sarà poi educare e guidare ad una corretta gestione del corpo, insegnando al paziente tecniche ed esercizi per auto trattamenti. L’obiettivo è rendere il paziente autonomo e libero dal dolore.

Metodo Raggi®

Il Metodo Raggi® è un approccio terapeutico a carattere globale e multidisciplinare sulla quale si fonda il concetto di Riequilibrio Posturale Globale Decompensato®.

Dopo aver preso in esame la persona nella sua totalità attraverso indagine, test ed osservazione, va ad agire sulle catene neuro-muscolo-fasciali permettendo un’azione benefica nei confronti di dolori e disfunzioni muscolo-articolari causati da retrazioni del tessuto fasciale e da iperpressione endoarticolare. Questo Metodo, capace di evidenziare e riequilibrare le disfunzioni e le alterazioni posturali che nel corso degli anni il corpo ha abilmente creato per antalgismo, non agisce direttamente sul dolore, ma ha lo scopo di ricercare e disinnescare la causa che ha generato l’effetto (dolore, limite funzionale, calo di performance, ecc.).

Françoise Mezieres, madrina di questo approccio, nel 1950 rivoluzionando il mondo della riabilitazione classica affermava che la causa è sempre lontana dall’effetto.

Il Metodo Raggi® agisce in modo mirato sulle retrazioni muscolari, che altro non sono se non un processo di “fibrotizzazione” della componente connettivale e fasciale, le quali imprigionano i sarcomeri (unità contrattili del muscolo) andando a disturbare la fisiologica dinamica muscolo-articolare. Tale “fissità” o “intrappolamento muscolare” avviene sempre nella direzione del muscolo in chiusura, determinando nel tempo una condizione di accorciamento muscolare che risulta irreversibile , a meno che non si ricorra all’ausilio di una tecnica ad azione globale decompensatoria. Tale condizione, data “retrazione”, ha il poter di rendere rigide e prigioniere le articolazioni e dunque l’intero corpo in un complesso sistema di catene muscolari, fasciali e connettivali che sono in grado di causare numerose patologie muscolari ed articolari.

Riequilibrio Posturale
Globale Decompensato®

Il Riequilibrio Posturale Globale Decompensato® ha un’azione benefica nei confronti di numerosi disturbi osteo-muscolo-articolari. Oltre a quelli indicati nella figura sottostante infatti può intervenire in caso di ipotonia muscolare, algie in genere, alluce valgo, formicolii, parestesie, protrusioni, caduta delle teste metatarsali, processi artrosici, scoliosi.

andrea-de-agostini-posturologia-disturbi
Prenota online la tua visita o prestazione
con pochi click
Vai ai nostri recapiti per inviarci una email o contattarci telefonicamente

Scuola di formazione

Scuola di formazione

SECONDA EDIZIONE ACQUISTABILE ONLINE!

  PROFESSIONISTI IN AMBITO MOTORIO SPORTIVO

4 livelli di formazione, tutti dedicati a professionisti affini al mondo delle scienze motorie, tecnici sportivi, personal trainer, allenatori, istruttori, preparatori atletici, tecnici, collaboratori o gestori presso società sportive a tutti i livelli