Come vedete da questa immagine possono essere diversi i fattori esterni che vanno a modulare l’espressione del nostro DNA.

Troviamo l’attività fisica, l’ambiente in cui viviamo, il nostro rapporto con le emozioni e le relazioni e infine lo stato nutrizionale. Questi fattori determinano quello che è il nostro stile di vita, ovvero la modalità con cui ciascuno di noi “interpreta la propria vita abituale”, condizionata da fattori ambientali e psicologici in base alla percezione che ciascuno ha di sé e del suo rapporto con il mondo.

Ma attenzione, c’è l’ambiente pulito e l’ambiente sporco, la nutrizione sana e quella malsana, la gioia e la rabbia, la felicità e l’insoddisfazione, lo sport, la sedentarietà e la passeggiata. Sono tutti, allo stesso tempo, dei modulatori genetici ma, ad ognuno risponde un’attivazione genica differente che può essere positiva o negativa.

La positività risiede nell’indurre l’attivazione di tutti quei geni benefici per il nostro corpo, e ridurre quelli che attivano processi dannosi. Stimoli, a volte basta un piccolo stimolo per indurci a cambiare parte del nostro stile di vita, soprattutto se ci apporta piacere ma, allo stesso tempo avremo cambiato un’esistenza intera.

Quando si decide di attuare un cambiamento del proprio stile di vita, la forza di volontà è il primo motore che deve partire, e non è necessario fare grandi passi, porteranno sicuramente a dei risultati ma, la loro durata sarà breve, perché il cambiamento che abbiamo apportato è stato troppo rapido e non assimilato.
È importante effettuare piccoli passi e consolidarli lungo il percorso, farli diventare parte di noi, impiegheremo sicuramente più tempo, ma i risultati saranno nettamente superiori così tanto quanto la durata.


La tua salute, la tua scelta.

A cura di dott.ssa Mariaconcetta Cariello (Biologa Nutrizionista, staff Postural Motion®)

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *