Nel weekend appena concluso, sulle colline del lago di Garda, nella prestigiosa location del Chervò Golf Hotel Spa & Resort a San Vigilio-Pozzolengo, si è svolta la decima edizione di “C’è Sirmione Symposium”. Si tratta di un congresso, un laboratorio di idee, un’arena di confronto, nato nel 2006 originariamente pensato per gli Odontoiatri, si è affermato negli anni come un punto di riferimento per la Posturologia moderna.
Top Speaker dell’evento sono stati Dr. Francisco Macedo (“Dettagli anatomici e funzionali dell’ATM d’interesse per il dentista generico”), D.C. Jean Pierre Meersseman (“non solo ATM”) e Prof. Mariano Rocabado (“ L’importanza del piano coronale traverso cranio-vertebrale e relazione con il piano occlusale traverso mandibolare. Cefalee cervicali e progressione della patologia delle articolazioni sinoviali tempora-mandibolari”), direttore scientifico dell’evento il Prof. Giuseppe Stefanelli.
Le Relazioni che si sono susseguite nelle tre giornate hanno cercato di sviscerare il concetto “Bocca causa o effetto”: quando la bocca è responsabile di problematiche posturali in altri distretti e quando disturbi in zone periferiche posso ripercuotersi creando problematiche in bocca. In posturologia tutto può succedere in quanto il sistema che gestisce il corpo è di tipo cibernetico, tutto è in relazione con tutto, non ci sono risposte lineari standardizzabili, non possono quindi esistere protocolli di intervento sempre uguali.
Transdisciplinarità, globalità, integrazione e collaborazione con le varie figure professionali sono le parole chiave emerse dal congresso per raggiungere la migliore efficacia verso il paziente.
Dott. Andrea De Agostini