L’argomentoo di oggi è l’organizzazione del menu settimanale.

Ho preferito spiegarvi come ruotare le fonti proteiche (carne, pesce, uova, legumi, latticini) perché importanti da un punto di vista nutrizionale, sia per garantire il bilancio energetico quotidiano che per la regolazione del senso di sazietà.

Le frequenze di assunzione delle proteine possono variare in relazione all’età, ai fabbisogni e alla presenza di patologie. Per questo motivo, vista l’attuale situazione di ogni famiglia, ho preferito usare per questa spiegazione le frequenze consigliate dalla società italiana di pediatria, al fine di garantire una corretta alimentazione a tutti i membri della famiglia.

La verdura deve essere sempre presente a pranzo e cena e la frutta 2/3 volte al giorno ( a colazione e ai due spuntini, se preferite)
La fonte di carboidrati può essere alternata tra cereali integrali, pasta, patate, riso e pane.

Le frequenze si basano sulle indicazioni della società Italiana di pediatria, ho preferito concentrami sui fabbisogni
della famiglia dal momento che in questi giorni si è tutti insieme a casa.
Mano ai pennarelli e al vostro menù e divertitevi nella scelta e nell’elaborazione.
Potete inviarmi i vostri menu per commentarli insieme!

A cura di Mariaconcetta Cariello

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *