Se ogni giorno strutturiamo un pasto correttamente, con tutti i macro e micro nutrienti di cui abbiamo bisogno,
daremo la possibilità al nostro corpo di avere a disposizione il necessario per funzionare correttamente.

Come si struttura un pasto?

Fa in modo che ad ogni pasto sia assicurata una quota di carboidrati, prediligi quelli integrali o complessi (pasta, pane, cereali e riso) e limita quelli raffinati e semplici (zucchero, merendine, torte, creme ecc.).

Alternali nella settimana, e prediligi i carboidrati complessi e integrali (farro, orzo, avena, segale, grano saraceno, quinoa, miglio ecc) poiché ricchi di vitamine del gruppo B, Sali minerali e fibra, importante per garantire la
regolarità del tratto intestinale.

Non dimenticare le proteine sia animali (uova, carne, pesce, latticini) che vegetali (legumi) e aggiungi un contorno di verdure sia a pranzo che a cena e impara a ruotarle correttamente nella settimana, insieme a tutti gli altri nutrienti. Scegli alimenti freschi e di stagione e varia quotidianamente le tue scelte alimentari per garantire l’apporto di tutti i nutrienti necessari al corretto funzionamento del tuo corpo.

Limita il consumo di grassi saturi derivanti da merendine e cibi pronti e prediligi grassi ͞buoni͟, insaturi, importanti per il sostegno del sistema cardiocircolatorio derivanti dall’olio EVO, dal pesce e dalla frutta secca.

I grassi da prediligere sono gli omega-3 che devono essere giustamente bilanciati con gli omega-6 per avere un ruolo antinfiammatorio.

Non dimenticare di bere, ogni ora bevi il tuo bicchiere di acqua, in modo da assicurare al tuo corpo il giusto livello di idratazione. Ricorda che piccole variazione % di acqua sono associate ad astenia, malessere e brain-fog, pertanto ricordati di bere!

Puoi aggiungere il succo di limone, la radice di zenzero, le foglioline di menta, un cetriolo a fettine per dare un gusto più piacevole. Avrai realizzato la tua bevanda ristorativa.

Per ultimo ma non meno importante è l’attenzione da prestare all’attività fisica. In questi giorni la riduzione del movimento fisico è un dato di fatto. Cerca di mantenere alta la motivazione e i tuoi obiettivi. Diversi professionisti sportivi danno la possibilità di dirette online per poter continuare, anche in casa, a svolgere attività fisica. Controlla il peso ogni settimana e se può aiutarti prendi nota su un diario di quello che mangi, delle
emozioni che provi e rileggi il diario la settimana successiva.

In questo modo potrai prendere atto delle tue scelte, delle conseguenze e quindi agire!

A cura di Mariaconcetta Cariello

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *