Skip to content

Comunicazione Aumentativa e Alternativa

Insieme di strumenti e strategie che un individuo utilizza per risolvere ogni sfida comunicativa quotidiana.

La comunicazione può assumere molte forme, come il discorso (linguaggio verbale), uno sguardo condiviso, testi, gesti, espressioni facciali, tatto, linguaggio dei segni, simboli, immagini, dispositivi tecnologici di generazione del linguaggio (ausili per la comunicazione).

Che cos’è la Comunicazione Aumentativa e Alternativa – CAA?

La definizione di Linda J. Burkhart dell’ISAAC (associazione internazionale della Comunicazione Aumentativa e Alternativa) descrive la CAA come un insieme di strumenti e strategie che un individuo utilizza per risolvere ogni sfida comunicativa quotidiana. La comunicazione può assumere molte forme, come il discorso (linguaggio verbale), uno sguardo condiviso, testi, gesti, espressioni facciali, tatto, linguaggio dei segni, simboli, immagini, dispositivi tecnologici di generazione del linguaggio (ausili per la comunicazione). Tutte le persone utilizzano molteplici forme di comunicazione, in base al contesto e alla propria relazione con l’interlocutore. Una comunicazione efficace si verifica quando l’intento e il significato di un individuo è inteso da un’altra persona o gruppo di persone. La forma è meno importante rispetto al successo della comprensione del messaggio, l’importante è comunicare…

L’importante è partecipare…

Crediamo fortemente che la chiave per un intervento riabilitativo efficace e senza “effetti collaterali” (stress del bambino e dei care-givers) sia cogliere il modo e lo stile del bambino nel voler partecipare alle attività rispettando le sue scelte. Il bambino implicitamente sa “dove andare”, il nostro compito come riabilitatori è saper interpretare il “dove”, facilitare, supportare e guidare il bambino e i suoi familiari nel raggiungimento e nella realizzazione di questa spinta vitale alla partecipazione.
Volendo fare un bilancio di un lavoro di oltre vent’anni mi piace pensare al volto sereno e sorridente dei miei piccoli pazienti diventati adolescenti o adulti e rivisti a distanza di anni. Purtroppo il confronto costante con bambini facilmente irritabili e impauriti, che fanno fatica ad avere fiducia dell’altro METTE IN RISALTO questo dato. Il nostro approccio centrato sul bambino e la sua famiglia risulta essere estremamente rigoroso aiutando con strumenti e strategie validate ad affrontare problemi fondamentali come la regolazione emotiva e le transizioni socio-emozionali nella costruzione di quella base sicura che può rendere partecipi, sereni e soddisfatti anche persone in una condizione di vita segnata da ostacoli e serie limitazioni alla partecipazione.

Prenota online la tua visita o prestazione
con pochi click

Vai ai nostri recapiti per inviarci una email o contattarci telefonicamente

Scuola di formazione

Scuola di formazione

SECONDA EDIZIONE ACQUISTABILE ONLINE!

  PROFESSIONISTI IN AMBITO MOTORIO SPORTIVO

4 livelli di formazione, tutti dedicati a professionisti affini al mondo delle scienze motorie, tecnici sportivi, personal trainer, allenatori, istruttori, preparatori atletici, tecnici, collaboratori o gestori presso società sportive a tutti i livelli