Quali sono i meccanismi biologici alla base delle nostre scelte alimentari dettate dal nostro umore?
Spesso in situazioni di ansia, angoscia, depressione, quando insomma il tono dell’umore va un po’ giù, abbiamo bisogno di qualcosa che lo riporti su!
Chi ci viene aiuto in questi momenti sono la serotonina, l’ormone del buon umore e la dopamina l’ormone del piacere.
La serotonina viene sintetizzata in seguito all’assunzione di carboidrati semplici (snack, cioccolato, merendine) mentre la dopamina viene sintetizzata ogni qualvolta proviamo una sensazione di piacere.
Il ricordo di quel piacere fa si che ogni volta che il nostro tono dell’umore va giù, il nostro cervello rievoca quellesensazioni di piacere inducendoci alla ricerca di quel cibo, ma ogni volta che lo mangeremo il nostro cervello ne cercherà sempre di più.
Ad esempio oggi sono triste e mangio un pacco di patatine ( perché il mio cervello rievoca di aver provato piacere in passato mangiandole).
Mangio le patatine, essendo ricche di carboidrati, sale e grassi favoriscono all’aumento di serotina e quindi mi sento meglio, provo piacere e aumentano anche i livelli di dopamina.
Passano 15 minuti, mi viene fame, mi sento in colpa perché ho mangiato le patatine e continuo a mangiare altri cibi definiti “comfort food” ma questa volta non mi accontento di 100g di patatine, per provare piacere ne devo mangiare almeno 150g entrando così in un circolo vizioso.

Esistono altri alimenti, più sani ed equilibrati, la cui regolare assunzione stimola la produzione di serotonina e dopamina, questi alimenti sono:
Avocado, yogurt, cereali, porridge, spinaci, pesce (tonno, salmone, sgmbro, frutti rossi, semi di girasole, uova, frutta secca e te verde.
Inserire questi alimenti nella quotidianità vi assicurerà una buona produzione di serotonina e dopamina e quindi
un alto tono dell’umore!
A cura di Mariconcetta Cariello
No comment yet, add your voice below!