Il Metodo Pilates insegna ad essere consapevoli del proprio corpo, non solo durante l’esecuzione gli esercizi, ma in tutte le condizioni di vita. Essere consapevoli della posizione neutra in ogni situazione, soprattutto in condizioni di sforzo, aiuta a diminuire la percentuale di infortunio causata da movimenti sbagliati.
> Ma… Cosa è la posizione neutra?
La posizione neutra indica come mantenere la colonna nella sua posizione fisiologica, con una leggera curvatura in zona lombare, e come deve essere sistemato il bacino, per aiutare la colonna ad assorbire meglio gli “shock” che arrivano dall’esterno.
Durante gli esercizi, un’adeguata posizione neutra permetterà di sollecitare i muscoli stabilizzatori, evitando eventuali stress alla schiena e aiutando a mantenere un corretto allineamento posturale.
Come Possiamo trovarla?
Prima di iniziare gli esercizi bisogna dedicare molto tempo a ricercare la posizione neutra.
Fasi per la ricerca della posizione neutra:
1) Pancia Piatta. Retroversione del bacino. “Posizione Imprint” del Pilates.
Spingere il tratto lombare verso il pavimento immaginando di portare l’ombelico verso la colonna. In questa posizione la colonna vertebrale si allunga sul tappetino.
2) Schiena inarcata. Anteroversione del bacino.
Sollevare da terra la zona lombare immaginando di voler far passare sotto la schiena un oggetto non molto grande.
3) Posizione neutra.
Mantenere la parte alta del dorso leggermente sollevata dal pavimento, creando uno spazio sufficiente a fare passare un dito mignolo.
Questa posizione permette un corretto allineamento delle vertebre lombari e miglior distribuzione del carico su tutti i dischi intervertebrali.
“La cosa più importante non è ciò che stai facendo, ma come lo fai.”
[Joseph Pilates]
A cura di dott.ssa Elisa Bernazzani
No comment yet, add your voice below!