La lingua gioca un ruolo fondamentale nel sistema posturale, ed è in stretta relazione con il collo, influenzandosi reciprocamente.

Vediamo degli esercizi per alleggerire queste strutture dalle tensioni e ritrovare libertà nel collo e, piu in generale…nel corpo.

Esercizi per riequilibrare Collo e Lingua

Materiale per la lezione: 1 cuscino, una cinghia dell’accappatoio, 1 tappetino (se a disposizione)

La lingua è un insieme di 16 muscoli, alcuni dei quali si inseriscono a livello delle strutture ossee cervicali: sollecitazioni e/o traumi possono influenzare la funzionalità della lingua e, viceversa, la lingua può essere causa di dolori cervicali!

Vediamo insieme dei semplici esercizi per lavorare su queste zone:

1) TECNICA DI RILASSAMENTO: CONTRAZIONE – RILASCIO

Iniziamo seduti con le gambe incrociate, a rilassare tutto il corpo:
Durante l’inspirazione, trattenere l’aria per qualche secondo, contraendo più possibile le spalle e poi rilasciare.
Ripetere per 2 volte.

Ora durante l’inspirazione contrarre sia spalle che le braccia che le mani.
Ripetere per 3 volte.

2) AUTOMASSAGGIO DELLE DOCCE VERTEBRALI

Posizionare le dita lateralmente alla colonna, appena sotto l’osso occipitale, ed eseguire una pressione trazionando i tessuti in alto e in basso.
Ripetere per altri 2 punti, spostandosi in basso arrivando alla base del collo.
Le intensità devono essere moderate, non si deve avvertire dolore.

3) AUTOMASSAGGIO DEI TRAPEZI

Appoggiate le mani sui trapezi ed iniziate ad “impastare”. Se avete dei limiti nel movimento delle spalle e fate fatica, potete trattare prima il lato destro e poi il sinistro, posizionando la mano destra sulla spalla sinistra e viceversa (la mano che non lavora può essere di supporto, posizionata sul gomito del braccio che sta lavorando).

(Posizionarsi ora in 3° squadra mezieres)

5) ESERCIZIO DEL LEONE

Questo è un esercizio destrutturante per la lingua: far aderire l’intera superficie della lingua al palato superiore come se fosse una ventosa.
Mantenere la lingua al palato e contemporaneamente aprire la bocca alla massima apertura. Mantenere la posizione per 10 respiri (respirazione naso-naso).

Ripetere per 3 volte.

Le intensità di tensione o disagi devono essere accettabili. Non deve esserci dolore al collo, né all’articolazione temporo-mandibolare: in tal caso, chiudere leggermente la bocca fino alla scomparsa del dolore.

6) ESERCIZIO DEL CAVALLO

Posizionate la lingua sempre “a ventosa” sul palato.
Spalancare poi la bocca alla massima apertura, mantenere la posizione per 3 secondi e poi fare “schioccare” la lingua.

Ripetere per 10 volte.

7) ESERCIZIO “LINGUA IN PASSEGGIATA”

Posizionate la lingua sulla faccetta esterna del dente incisivo di destra. Ad ogni espirazione mi sposto al dente successivo a destra. Ad ogni respiro mi sposto su un dente andando ad fare un giro completo di tutta l’arcata superiore ed inferiore.

Ripete nel senso opposto.

8) INCLINAZIONE DEL COLLO + BRACCIO IN TENSIONE

Mantenere la respirazione diaframmatica, immaginando di allungare il collo nella fase di espirazione.
Mantenere l’allungamento e avvicinare l’orecchio destro verso la spalla destra per portare in tensione il lato sinistro del collo.
Ora portare il braccio sinistro in tensione vicino al busto, facendo aderire tutto il palmo della mano e le dita a terra e distendendo il braccio. Lo allontano dal corpo quel che basta per avvertire una tensione media.
Posso aiutarmi con la mano destra a mantenere la posizione della testa.

Mantenere per 25 respiri e ripetere dal lato opposto.

A cura di Nicole Franchi

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *