Prima o poi ognuno di noi si troverà a dover affrontare delle scelte per acquistare il proprio letto, materasso e cuscino scontrandosi con dubbi e perplessità. Diversi autori hanno affrontato questo argomento facendo riferimento alla fisiologia e alla biomeccanica umana, ricercando le condizioni muscolo-scheletriche ideali per la posizione di riposo a letto (vedi articolo precedente al seguente link http://www.andreadeagostini.it/riposo-notturno-e-mal-di-schiena-guida-pratica-per-la-scelta-del-letto-ideale/).
Come può conciliare un allineamento teorico ideale su corpi che per il proprio vissuto ideali non sono?
All’atto pratico le teorie non sono spendibili concretamente perché ci si trova davanti al singolo individuo con la sua storia, i suoi limiti, i suoi dolori, unici e caratteristici. La teoria, basata su concetti corretti, non deve essere presa in modo rigido ma ponderata e calibrata sul singolo individuo.
A cura di Dott. Andrea De Agostini