In offerta!

SECONDA EDIZIONE: 1°+2°+3°+4° LIVELLO

1.440,00

15 disponibili

1° LIVELLO 15, 16, 17 settembre 2023

  • Introduzione alla Posturologia Clinica ed al Sistema Tonico Posturale;
  • L’equilibrio tra forma e funzione come prerequisito al benessere ed alla salute;
  • Le catene neuro-osteo-mio-fasciali ed il loro equilibrio;
  • Il diaframma toracico: funzione respiratoria e funzione posturale;
  • La Valutazione Posturale Funzionale Globale:
    • Osservazione posturale ed analisi fotografica;
    • Bending forward test;
    • Armonia del tono posturale, bascule e verticale di Barrè;
    • Valutazione della dinamica respiratoria e della funzione diaframmatica;
  • Tecniche di trattamento del muscolo ileo-psoas;
  • Tecniche di trattamento del muscolo diaframma;
  • Tecniche di riequilibrio delle catene neuro-osteo-mio-fasciali:
    • La postura supina;
    • La postura in flessione anteriore;
    • La postura seduta;
  • Tecniche di allineamento della stabilizzazione del tronco;
  • Esercitazioni pratiche.

2° LIVELLO 13, 14, 15 ottobre 2023

  • Il piede un organo di senso e di moto: miologia, artrologia, osteologia, neurologia;
  • Chinesiologia e biomeccanica del piede (focus sulle articolazioni tibio-tarsica, sotto astragalica e primo raggio) definizione dei criteri di normalità;
  • Forma e funzione nel piede: la teoria dell’elica podalica;
  • Principali para-dismorfismi: piede piatto e cavo, piede pronato e supinato;
  • La prevenzione ed il trattamento delle principali patologie dell’arto superiore;
  • Cenni di ortesiologia e gestione del paziente nel rapporto interdisciplinare con il  Podologo;
  • Valutazione e test del recettore podalico:
    • Navicular drop/drift;
    • Jack test;
    • Foot Posture Index;
    • Rapport retro-avampodalico secondo Root;
    • Podoscopio;
  • Tecniche di riequilibrio delle catene neuro-osteo-mio-fasciali:
    • Postura in flessione anteriore con allineamento e varianti per gli arti inferiori;
    • Postura supina per gli arti superiori;
    • Postura “a parete”;
  • Il self myofascial release:
    • Strategie e tecniche per il piede;
    • Strategie e tecniche per gli arti inferiori;
    • Strategie e tecniche per gli arti superiori;
  • Esercitazioni pratiche.

3° LIVELLO 10, 11, 12 novembre 2023

  • La colonna vertebrale: struttura, funzione e prevenzione;
  • Le principali patologie del rachide;
  • La scoliosi con strategia di compenso antalgico;
  • Strategie e tecniche per il dorso piatto, il dorso curvo ed il tratto cervicale rettificato;
  • Valutazione funzionale e biomeccanica della colonna vertebrale;
  • Tecniche di riequilibrio delle catene neuro-osteo-mio-fasciali:
    • Postura in flessione anteriore varianti per il rachide;
    • Postura supina varianti per il rachide;
    • Postura “a parete” varianti per il rachide;
  • Il self myofascial release:
    • Strategie e tecniche per il rachide cervicale;
    • Strategie e tecniche per il rachide dorsale;
    • Strategie e tecniche per il rachide lombare;
  • Chinesiologia dello sviluppo e core stability:
    • Strategie e tecniche in posizione supina;
    • Strategie e tecniche in decubito laterale;
    • Strategie e tecniche in quadrupedia;
  • Esercitazioni pratiche.

4° LIVELLO 15, 16, 17 dicembre 2023

  • Le “panche posturali” uno strumento al servizio del tecnico: principi di funzionamento, tipologie e strategie di lavoro;
  • Corsi di gruppo: organizzazione, conduzione e verifica;
  • Pusturologia clinica e recettori: valutazione e test:
    • L’occhio;
    • La pelle e le cicatrici;
    • Il sistema stomatognatico e la deglutizione;
  • Strategie e tecniche per il riequilibrio mio-tensivo e fasciale di: occhio, pelle e sistema stomatognatico;
  • Le “panche posturali” uno strumento al servizio del tecnico: principi di funzionamento, tipologie e strategie di lavoro;
  • Come analizzare la storia del paziente attraverso lo “Story Board” e definire la migliore strategia;
  • Gestione del gruppo: psicologia dello sport con applicazioni pratiche;
  • Come alimentare la motivazione: auto-consapevolezza ed auto-efficacia;
  • Strategie di goal setting e pianificazione degli obiettivi:
    • Valutazione ed applicazione del Profilo di Performance;
  • Tecniche e strategie di comunicazione efficace: come approcciarsi ai “casi speciali”;
  • Esercitazioni pratiche.

DESTINATARI:

Scienze Motorie e tecnici dello sport (allenatori, personal trainer, ecc.), professionisti della salute, della riabilitazione e della prevenzione.

SEDE: Postural Motion® Milano, viale Legioni Romane 23 (MM1 Bande Nere)

ORARI: venerdì dalle 9:30 alle 17:30, sabato dalle 9:30 alle 17:30, domenica dalle 9:30 alle 13:00

 

DOCENTI

Dott. Andrea De Agostini

  • Dott. In Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate;
  • Dott. In Scienze Motorie e dello Sport (curriculum Sportivo Manageriale);
  • Master in Posturologia Clinica;
  • Master in Podologia Non Lineare;
  • Master in Riequilibrio Posturale Globale Decompensato®;
  • Massofisioterapista e MCB;
  • Atleta Azzurro d’Italia FIJLKAM Ju Jitsu e consulente per la Federazione Italian Judo Lotta Karate Arti Marziali

Dott. Mattia Onesti

  • Dott. In Podologia;
  • Dott. In Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate;
  • Dott. in Scienze Motorie e dello Sport;
  • Dott. In Podologia;
  • Master in Posturologia Clinica;
  • Master in Prescrizione e Conduzione dell’Esercizio nelle Patologie Esercizio Sensibili;
  • Professore a contratto UniPV

Dott.ssa Ilaria Bastoni

  • Dott.ssa magistrale in psicologia clinica;
  • Master in Psicologia dello Sport;
  • Corso di alta formazione in “Arte Terapia e Danza Terapia”;
  • Formazione in Psicoterapia Cognitiva;
  • Specialista nel disturbo del comportamento alimentare;
  • Cultore della materia in Psicologia Clinica e Psicologia della Riabilitazione presso facoltà di psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore;
  • Docente del Master Universitario di 1° livello in Arti Terapie e Terapie Espressive presso Università Cattolica del Sacro Cuore.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “SECONDA EDIZIONE: 1°+2°+3°+4° LIVELLO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…