Skip to content

Psicologia

Percorso di sostegno psicologico: alla ricerca del benessere mentale

CHI È LO PSICOLOGO DELLO SPORT?

Lo psicologo dello sport opera fianco a fianco con società sportive e istituzioni, coach ed atleti, famiglie e istruttori per individuare ed attuare il miglior percorso volto al raggiungimento del benessere, prerequisito per il miglioramento della performance sportiva.

Prenota una prima seduta di supporto psicologico o mental training

Prenotazione

Caricamento in corso…

Caricamento in corso…

Prestazioni Offerte

Miglioramento Performance

Percorso di Mental Training orientato a sostenere ed ottimizzare la performance, mantenendo il centro sul benessere psicofisico dell’atleta. >

Psicoterapia

Percorso volto al cambiamento migliorativo dell’individuo e al suo benessere. Il focus è costantemente posto sulle risorse e competenze del singolo paziente. >

Psicoeducazione

Metodo di intervento che può essere rivolto sia al paziente che alle sue persone di riferimento (caregivers), in cui vengono fornite corrette informazioni su un determinato disturbo, per prevenirlo o agevolarne la cura. >

Miglioramento performance

L’obiettivo di un percorso di Mental Training è sostenere ed ottimizzare la performance, mantenendo il centro sul benessere psicofisico dell’atleta rendendolo autonomo ossia in grado di padroneggiare in prima persona le tecniche apprese. Gli incontri proposti potranno avvenire individualmente o in gruppo, in base alle esigenze della persona. Ogni incontro sarà integrato da fasi di screening psicodiagnostico.

Alcune delle aree tematiche che verranno affrontate:

Motivazione e Goal Setting (pianificazione degli obiettivi), Imagery, Tecniche di Rilassamento, Mindfulness, Gestione della corretta attivazione e dell’ansia pre-gara, autostima ed autoefficacia, costruzione di routine pre-game, pre-shot, di reazione all’errore.

A CHI È RIVOLTO IL PERCORSO?

I percorsi di Mental Training adottano strumenti e metodi di conduzione adeguati alle caratteristiche di età e livello tecnico di tutti gli atleti agonisti e di tutte le persone che vogliono vivere in maniera consapevole l’attività sportiva, valorizzando potenzialità e punti di forza di ognuno. Prima ancora di lavorare per il sostegno della prestazione sportiva, l’obiettivo principale è quello di permettere lo sviluppo di una positiva attitudine a vivere lo sport come strumento di crescita e benessere e far acquisire una più completa e profonda consapevolezza del proprio corpo e dei propri punti di forza.

Allenare la testa per migliorare la performance​

GESTIONE E RECUPERO DELL’INFORTUNIO

Protocollo di intervento dedicato in modo specifico alla gestione e al recupero dell’infortunio, da attuare in sinergia con lo staff medico-fisioterapico. Per un buon recupero è importante lavorare sull’atteggiamento mentale, andando ad identificare tutte quelle risorse funzionali alla ripresa dell’attività sportiva. Gli obiettivi sono: aumentare il senso di autoefficacia personale, migliorare la capacità di controllo del dolore, ridurre la paura dell’infortunio.

PERCORSI DI CRESCITA E CONSAPEVOLEZZA 

Riconnettersi con le proprie risorse, rigenerarsi attraverso l’esperienza creativa e ritrovare il proprio benessere; per scoprire ed accogliere il cambiamento, in quelle fasi della vita in cui il corpo è al centro di significative trasformazioni.

Psicoterapia

La psicoterapia ha sempre a che fare con l’incremento della conoscenza di sé stessi e  della consapevolezza rispetto al proprio modo di funzionare, alle proprie aree di vulnerabilità e alle reazioni tipiche di fronte ai modi di funzionare dell’altro con cui siamo in relazione.

Psicoeducazione

Si tratta di un metodo di intervento che può essere rivolto sia al paziente che alle sue persone di riferimento (caregivers), in cui vengono fornite corrette informazioni su un determinato disturbo, per prevenirlo o agevolarne la cura. L’obiettivo principale è incrementare, nel paziente e nei suoi familiari, la conoscenza e la consapevolezza della malattia allo scopo di favorirne l’accettazione, il riconoscimento e la gestione delle situazioni critiche ad essa correlate, delle ricadute e l’individuazione dei segni precoci.

Dove

Puoi trovare questa prestazione nei seguenti Centri Postural Motion®

Milano

Viale Legioni Romane, 33

Novara

Strada PrIvata Russi, 43

Saronno

Piazza S. Pertini, 11

Rho

Via Trecate, 52

Chi

Puoi svolgere questa prestazione con i seguenti specialisti

Costi

  • Supporto Psicologico individuale: da €70
  • Mental Training: Benessere, Sport e Performance: da €80

Contattaci

Oppure inserisci il tuo indirizzo email e un recapito telefonico, ti contatteremo per fissare un incontro.

Scuola di formazione

Scuola di formazione

SECONDA EDIZIONE ACQUISTABILE ONLINE!

  PROFESSIONISTI IN AMBITO MOTORIO SPORTIVO

4 livelli di formazione, tutti dedicati a professionisti affini al mondo delle scienze motorie, tecnici sportivi, personal trainer, allenatori, istruttori, preparatori atletici, tecnici, collaboratori o gestori presso società sportive a tutti i livelli