Massaggio neonatale – consiglio 3 di 3:L’ASCIUGAMANO ARROTOLATO (Consiglio 3/3)

Quando il bambino sarà nella culla, avrà bisogno di un contatto che limiti la sua superficie corporea.

Si può mettere un panno o asciugamano arrotolato sotto i glutei e lateralmente lungo il corpo:

Questo gli donerà un repere fisico che gli permette di “sentirsi” e di situare il proprio corpo nello spazio.

In questo modo si sentirà calmo e rassicurato.

A cura di Nicole Franchi

Babywearing

Babywearing: portare i neonati nella fascia.

Essere a contatto corporeo stretto con le proprie figure di accudimento rassicura il piccolo: può udire il battito del cuore del papà, annusare il profumo della pelle della mamma, toccare il corpo genitoriale.

Riesce a riconoscere così una fonte di sicurezza immediata senza sentirsi perso nel mondo ancora troppo grande e sconosciuto per lui.

A cura di Nicole Franchi

Massaggio neonatale: l’appoggio delle mani (Consiglio 1/3)

Una semplice tecnica che consiste nell’appoggiare le mani.

Dopo aver scaldato le tue mani, mettile semplicemente sul tuo bambino/a: potresti appoggiarle su una gamba, sul pancino, sul petto, su un braccio o sulla schiena a seconda della situazione.

Lascia che diventino calde e pesanti, modellandosi sulla zona che state toccando del vostro bambino. Rilassa intenzionalmente il tuo corpo e rallenta il respiro (il tuo bambino percepirà il tuo rilassamento, rilassandosi a sua volta!).

Immagina che benessere e rilassamento scorrano attraverso le tue mani per giungere a lui/lei.

A cura di Nicole Franchi

Massaggio neonatale: il contatto

Il massaggio neonatale ha come fine quello di porre il corpo del bambino in un atteggiamento di ricettività e di fiducia.

Il punto più importante del massaggio non è la tecnica in se stessa, ma la relazione d’amore che il genitore vi impiega.

Il toccare è per il bambino un mezzo di comunicazione. Per sapere chi è, dove si trova, dove vuole andare, ogni individuo deve sentire ciò che è. Questo si percepisce solo se si è coscienti della dimensione e dei limiti del proprio corpo.
Per questo il massaggio deve coinvolgere il corpo nella sua totalità, dalla testa ai piedi: in questo modo si aiuta il bambino a percepire che il suo corpo non è frammentato, ma che è “unificato, uno”!

La capacità propriocettiva del bambino è in evoluzione, e il massaggio globale gli permetterà di sentire il proprio corpo.


Ci  sono alcuni bambini che hanno particolare difficoltà a situare il proprio corpo al di fuori dell’utero, nello spazio (bambini molto stretti nell’utero o perché molto grossi o perché l’utero della mamma relativamente stretto, etc..).

E’ importante dunque trovare altri modi, oltre al massaggio, per fare sentire il vostro bambino “contenuto”, accolto, amato: nei prossimi post vi propongo alcuni consigli pratici per i vostri piccoli!


A cura di Nicole Franchi (Responsabile Progetto Girasole)

MASSAGGIO NEONATALE: E SE IL MIO BIMBO É PIÙ GRANDE POSSO SEMPRE MASSAGGIARLO?

Il massaggio può essere adattato per il bimbo più grande, trovando dei modi più giocosi per intrattenerlo.

Una soluzione simpatica può essere raccontare una filastrocca sulla parte del corpo che state massaggiando! 

Durante il primo incontro massaggerete gambine e piedini… ecco allora una filastrocca per il massaggio delle dita dei piedi:

« Alluce chiedi alla tua mano 
I miei fratelli come li chiamo?
Refolo, Foscolo, Tombolo e Scricchiolo?
Coccolo, Scovolo, Boccolo e Ninnolo?
Toccali tutti e poi scegli tu
Con quali nomi li ami di più »

(“A fior di pelle” – Chiara Carminati, Massimiliano Tappari)

A ottobre è in partenza un nuovo corso di massaggio neonatale, per info e prenotazioni:

Nicole Franchi 3401613045 (n.franchi@posturalmotion.it)

Corsi di massaggio neonatale: i dettagli che fanno la differenza – l’ambiente

Un ambiente caldo ed accogliente è presupposto fondamentale per vivere al meglio il magico momento di contatto tra mamma e bambino.
Ogni elemento è stato pensato e scelto per rendere il vostro corso di massaggio neonatale piacevole e confortevole.

Una superficie morbida e soffice dove accomodarsi con il proprio bambino/a, rivestita da teli in puro cotone per il massimo igiene e comfort. I cuscini sono ampi e ben imbottiti per la comodità di mamma e/o papà e, se necessario, supporti più piccoli nel caso la schiena avesse bisogno di un sostegno in più!


Per massaggiare i bimbi, utilizzerete dei bellissimi cuscini in pula di farro: 100% naturali ed ipoallergenici, creati a mano da un artigiano toscano.
Sono a forma di goccia ed hanno una consistenza particolare, per far sentire il vostro bambino contenuto e coccolato come se fosse ancora nel ventre materno.

Le luci sono soffuse e direzionate verso il soffitto, per rendere l’atmosfera più rilassante e per non disturbare gli occhietti di bimbi (e genitori!).

La musica di sottofondo, è studiata apposta per questo momento… vi accompagnerà durante il massaggio.

La temperatura della stanza non deve essere ne troppo fredda ne troppo calda: è stato studiato che 21/22° è l’ideale per il vostro bambino/a.

Per massaggiare avrete a disposizione olio di mandorle spremuto a freddo: naturale e inodore, cosicché il vostro piccolo possa sentire tutto il profumo della vostra pelle.

L’attenzione a questi dettagli vi aiuterà a rendere questa esperienza unica.

A ottobre è in partenza un nuovo corso!

Per info: Nicole Franchi 340 16 13 045 (n.franchi@posturalmotion.it)

Corso di massaggio neonatale: Un momento di profondo contatto e relazione

10-17-24-31 ottobre e 7 novembre.

Con il massaggio, i genitori possono accompagnare e stimolare la crescita e la salute del proprio bambino, imparando a calmare, rassicurare e tranquillizzare attraverso il tocco.

Il massaggio neonatale è un’antica tradizione presente nella cultura di molti paesi e recentemente le ricerche scientifiche ne hanno confermato l’effetto positivo sullo sviluppo ed il benessere del bambino.

L’insegnante qualificata AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile), vi guiderà mostrandovi la sequenza di massaggio grazie al supporto di un apposito bambolotto (Fabio).

Sono molti i benefici derivanti da questa meravigliosa pratica, tra i quali:
– Rafforza la relazione genitore-bambino;
– Stimola e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e
  gastro-intestinale;
– Previene e riduce i sintomi delle coliche;
– Riduce lo stress legato alle prime esperienze di vita;
– Favorisce il benessere ed il rilassamento;
– Aiuta a dormire meglio/regolarizza i ritmi sonno-veglia.

Si tratta inoltre di un’occasione di confronto tra neogenitori sulle normali difficoltà che si troveranno ad affrontare durante i primi mesi di vita del proprio figlio (nanna, pianto, attaccamento..).

Il corso è rivolto a genitori con bambini da 0 a 9 mesi ed è strutturato in 5 incontri a cadenza settimanale di circa 1h ciascuno.
Ogni gruppo è composto da massimo 6 famiglie.

Il costo dell’intero corso (5 incontri) è di 90€.

Info e prenotazioni a Nicole Franchi: n.franchi@posturalmotion.it (340 16 13 045)