Continuiamo con gli esercizi per un armonioso equilibrio alla muscolatura della pelvi in vista del parto.
Quelle che seguono sono posture particolarmente piacevoli che aumentano la mobilità delle articolazioni pelviche, favoriscono la dilatazione del canale e rilasciano le tensioni e la rigidità delle articolazioni di bacino e inguine. Sono inoltre benefiche per gli organi genitali, favoriscono la circolazione dell’area e rilassano la muscolatura.


State erette con i piedi divaricati leggermente girati verso l’esterno. Fate scendere il peso sui talloni e flettete le ginocchia distendendo la regione sacrale verso il basso. Mantenendo le ginocchia piegate, chinatevi in avanti, facendo partire il movimento dalle anche e appoggiate i palmi a terra. Se è possibile abbassate il bacino fino ad accovacciarvi portando i gomiti contro le ginocchia. Per rialzarvi, mettetevi a quattro zampe evitando movimenti bruschi.

Iniziate sedendovi con le gambe tese davanti a voi; se lo ritenete necessario, appoggiate la parte inferiore del dorso contro una parete. Piegate le ginocchia e unite le piante dei piedi avvicinandole al corpo. Sostenere le ginocchia con dei cuscini. Inclinatevi leggermente in avanti iniziando il movimento dalle anche e poggiando le mani davanti a voi. Rilassate la colonna vertebrale.


Iniziate inginocchiandovi su una coperta o una superficie morbida; divaricate le ginocchia il più possibile congiungendo gli alluci e lasciate che i glutei si posino sui talloni. Chinatevi in avanti facendo partire il movimento dalle anche mentre la colonna vertebrale rimane neutra e rilassata. Stendete i palmi delle mani sul pavimento. Se siete comode in questa posizione, continuate la flessione del busto verso terra appoggiando i gomiti a terra. Se anche qui vi sentite a vostro agio, potete scendere rilassandovi sul pavimento e concentrarvi sul rilassamento della regione sacrale.
Per un maggiore rilassamento, potete optare per la soluzione che prevede l’abbandono del busto sui cuscini.
A cura di Giorgia Banditori