Questo articolo è riservato. Per vederlo inserisci la password!
- +39.347.2428865
- info@posturalmotion.it
- Viale Legioni Romane, 23 - 20147 Milano (MM1 Bande Nere)
Menu
Per festeggiare insieme il Natale (virtualmente) abbiamo organizzato una fantastica lezione gratuita. Lunedì 21 dicembre alle 19:30 collegati sulla piattaforma Zoom attraverso il link che riceverai dopo l’iscrizione. Sarà una lezione dove uniremo i benefici delle nostre tre proposte di gruppo: Posturale per liberare muscoli ed articolazioni, Pilates per il controllo e la propriocezione ed infine Yoga per l’armonia e l’unione mente-corpo.
La lezione dura circa un’ora e mezza ed è adatta a tutti! Ti servirà solo tanto entusiasmo, un tappetino ginnico può esserti comodo (ma non necessario) ed un calice per il brindisi finale.
ISCRIVITI NELLA NOSTRA AREA FORMAZIONE ED EVENTI
Aggiungi la lezione al carrello e termina l’acquisto inserendo il coupon omaggio NATALE riceverai la mail con il link di accesso alla diretta!
Cogliamo l’occasione per augurarvi buone feste e per ricordarvi che tutti i servizi individuali proseguono regolarmente, mentre tutte le attività di gruppo sono attive on-line!
ti aspettiamo
Staff Postural Motion®
Postural Motion® ed il suo staff di collaboratori è lieta di presentarvi la prima edizione del progetto LIVE TALK CON L’ESPERTO, una serie di eventi divulgativi (al momento esclusivamente on-line) in cui in modo semplice, chiaro e lineare andremo ad affrontare strategie pratiche ed informazioni utili per rimanere in salute e vivere meglio.
Tutti gli eventi sono GRATUITI e condotti da esperti appassionati della loro disciplina. Sono aperti a tutti senza prerequisiti e competenze particolari. Che cose otterrai da questi incontri:
I prossimi webinar live: (ISCRIVI AL PRIMO EVENTO CLICCANDO SUL LINK! https://event.webinarjam.com/register/38/m2nrvs7x)
Ti aspettiamo on-line, Staff Postural Motion®
(info al 347 24 28 865 o info@posturalmotion.it)
Il periodo che stiamo attraversando è ricco di incertezze e cambiamenti spesso repentini. Dobbiamo quindi allenarci alla flessibilità ed alla capacità di trovare soluzioni funzionali a questo delicato momento. L’ultimo Dpcm di domenica 25 ottobre ha imposto misure più stringenti per arginare il dilagare del contagio da Covid-19. Le nuove disposizioni ci portano alla sospensione temporanea (fino al 24 novembre 2020) delle nostre attività di gruppo: Pilates, Posturale e Yoga. Proseguono in modo invariato tutti i servizi individuali. CORSI DI GRUPPO Stai frequentando i nostri corsi di gruppo? Nessun problema, il tuo percorso è stato “congelato” e le lezioni non svolte a causa del Dpcm le potrai recuperare alla fine del percorso o convertirle in un Voucher da spendere nei nostri servizi (corsi di gruppo 2021/2022 o terapie individuali di Posturologia). Vuoi continuare il tuo percorso a svolgendo le lezioni a distanza? Abbiamo pensato a questa soluzione per te! Mantieni i risultati raggiunti e rimani in salute direttamente a casa tua: 4 SETTIMANE DI LEZIONI ALL INCLUSIVE IN DIRETTA SU ZOOM dal 29 ottobre al 24 novembre. |
4 SETTIMANE DI LEZIONI IN DIRETTA: 7 lezioni a settimana, a soli 6€ a lezione! Ma per chi è già iscritto ai corsi e alla newsletter vogliamo fare di più: SCONTO DEL -65% E IN OMAGGIO IL NOSTRO VIDEO CORSO “8 lezioni per un benessere dalla testa ai piedi!” del valore di €49! Valore complessivo dell’offerta: |
Partecipa a tutte le lezioni che vuoi direttamente da casa tua! PILATES: lunedì alle 10:30 e martedì alle 19:00 POSTURALE: martedì alle 10:30, giovedì alle 18:30 e alle 19:30 YOGA: lunedì alle 19:00 e venerdì alle 10:30 |
Staff Postural Motion® info@posturalmotion.it 347 24 28 865 www.posturalmotion.it |
Stai cercando un corso di Pilates, Posturale Globale o Yoga?
In Postural Motion® abbiamo la risposta alle tue esigenze. Organizziamo corsi annuali monosettimanali adatti a tutti anche in azienda con gli orari che preferisci.
Muoversi in economia, grazia, equilibrio
Il Metodo Pilates rappresenta un’attività motoria adatta a tutti, finalizzata al miglioramento dell’armonia e fluidità dei movimenti. L’obiettivo è rendere le persone consapevoli di sè stesse, del proprio corpo e della propria mente. Le lezioni, della durata di 50 minuti, si svolgono a corpo libero e con piccoli attrezzi studiati appositamente per incrementare la stabilità, la forza, l’elasticità ed il controllo.
Benefici:
Orari:
Efficienza muscolo-articolare
Il corso è creato dall’unione di tecniche e metodi diversi, utilizzando i migliori strumenti di lavoro per un’azione ottimale, precisa e profonda. La finalità è quella di agire sulle cause alla base dei principali problemi muscolo-articolari (mal di schiena, cervicale, dolori alle anche e ginocchia, artrosi alle mani, ecc.) migliorando inoltre la rigidità delle articolari e l’efficienza nei movimenti.
Benefici:
Orari:
Unione della dualità tra mente e corpo
Un’antica disciplina orientale che fonde i benefici corporei con quelli mentali, emotivi e spirituali. L’obiettivo è portarci a una consapevolezza profonda e ad un benessere corporeo ed emotivo. Yoga significa unione tra mente e corpo che, sul tappetino, si sostengono e si nutrono a vicenda. Si crea così un nuovo equilibrio, scomparsa delle tensioni corporee, aumento di elasticità e tono muscolare.
Benefici:
Orari:
I corsi iniziano la terza settimana di settembre, annuali a cadenza settimanale e vengono attivati con un numero minimo di 4 iscritti. La durata è di 30 lezioni.
Over 60: 330€ – a corso iniziato 12,50€ a lezione
Under 60: 430€ – a corso iniziato 15,00€ a lezione
PRENOTA LA TUA PROVA GRATUITA O FISSA UNA CONSULENZA TELEFONICA PER ESSERE GUIDATO NELLA SCELTA MIGLIORE:
347 24 28 865 (dott. Andrea De Agostini)
info@posturalmotion.it
Sono aperte le iscrizioni per la stagione 2020/21 dei nostri corsi di gruppo: Pilates Matwork, Riequilibrio Posturale Globale, Yoga.
Le 6 caratteristiche delle nostre attività di gruppo:
Prima dell’iscrizione è previsto un colloquio conoscitivo e nei casi indicati una valutazione più approfondita per guidarvi nella migliore scelta in base al vostro obiettivo e caratteristiche!
Di seguito tutti i dettagli sui corsi, i costi, le promozioni e le possibilità di pagamento anche dilazionato:
Continuiamo con gli esercizi per un armonioso equilibrio alla muscolatura della pelvi in vista del parto.
Quelle che seguono sono posture particolarmente piacevoli che aumentano la mobilità delle articolazioni pelviche, favoriscono la dilatazione del canale e rilasciano le tensioni e la rigidità delle articolazioni di bacino e inguine. Sono inoltre benefiche per gli organi genitali, favoriscono la circolazione dell’area e rilassano la muscolatura.
State erette con i piedi divaricati leggermente girati verso l’esterno. Fate scendere il peso sui talloni e flettete le ginocchia distendendo la regione sacrale verso il basso. Mantenendo le ginocchia piegate, chinatevi in avanti, facendo partire il movimento dalle anche e appoggiate i palmi a terra. Se è possibile abbassate il bacino fino ad accovacciarvi portando i gomiti contro le ginocchia. Per rialzarvi, mettetevi a quattro zampe evitando movimenti bruschi.
Iniziate sedendovi con le gambe tese davanti a voi; se lo ritenete necessario, appoggiate la parte inferiore del dorso contro una parete. Piegate le ginocchia e unite le piante dei piedi avvicinandole al corpo. Sostenere le ginocchia con dei cuscini. Inclinatevi leggermente in avanti iniziando il movimento dalle anche e poggiando le mani davanti a voi. Rilassate la colonna vertebrale.
Iniziate inginocchiandovi su una coperta o una superficie morbida; divaricate le ginocchia il più possibile congiungendo gli alluci e lasciate che i glutei si posino sui talloni. Chinatevi in avanti facendo partire il movimento dalle anche mentre la colonna vertebrale rimane neutra e rilassata. Stendete i palmi delle mani sul pavimento. Se siete comode in questa posizione, continuate la flessione del busto verso terra appoggiando i gomiti a terra. Se anche qui vi sentite a vostro agio, potete scendere rilassandovi sul pavimento e concentrarvi sul rilassamento della regione sacrale.
Per un maggiore rilassamento, potete optare per la soluzione che prevede l’abbandono del busto sui cuscini.
A cura di Giorgia Banditori
Rinforzare il sistema digerente è estremamente utile per chi soffre di indigestione, costipazione e irregolarità intestinale, acidità, mancanza di appetito e, lavorare sugli addominali, allevia lo sforzo della colonna vertebrale, garantendo una stabilità e una postura migliori.
Nella cultura orientale la pancia ha una mente propria, sede della consapevolezza “intestina” di ciò che ci circonda e degli impulsi istintuali di base, delle emozioni viscerali, legate alla nostra vera essenza e della nostra conoscenza atavica, quella che ci portiamo dietro delle esperienze maturate nel corso dell’evoluzione umana. Quando questa è oppressa dalla mente pensante e non è libera di esprimersi, si contrae e con essa gli intestini, creando confusione nelle richieste e nei bisogni e sfociando in disturbi legati all’apparato digerente (stipsi, colite, ulcera ecc.).
Ecco alcuni esercizi di ispirazione yogica che, insieme a una corretta respirazione addominale e profonda, possono aiutare a rimetterci in connessione con questa parte del nostro corpo.
ROTAZIONE DELLA GAMBA
Sdraiatevi in posizione supina e rilassatevi. Sollevate la gamba destra di 5 cm dal pavimento tenendo il ginocchio dritto. Ruotate tutta la gamba 10 volte in senso orario descrivendo un cerchio il più ampio possibile. Il tallone non dovrebbe mai toccare il pavimento. Ruotate 10 volte in senso antiorario. Inspirate muovendo la gamba verso l’alto ed espirate abbassandola. Ripetete poi con la gamba sinistra. Non forzate: se dieci rotazioni in senso orario e 10 in senso antiorario, dimezzatele.
Benefici: tonificazione dei muscoli addominali e spinali, scioglie articolazioni delle anche, riduce il grasso.
Attenzione: non deve essere praticata da chi soffre di ipertensione. Cautela per chi soffre di sciatica o ernia del disco.
ROTAZIONE DELLE GAMBE
Siate consapevoli che questa pratica è più impegnativa e provatela solo quando siete a vostro agio con la prima. Sdraiatevi in posizione supina e rilassatevi. Sollevate entrambe le gambe di 5 cm dal pavimento tenendo le ginocchia dritte. Ruotate le gambe contemporaneamente in senso orario e poi in senso antiorario da 3 a 5 volte. Il movimento circolare dovrebbe essere il più ampio possibile. Inspirate muovendo le gambe verso l’alto ed espirate abbassandole.
Benefici: tonificazione dei muscoli addominali e spinali, scioglie articolazioni delle anche, riduce il grasso.
Attenzione: non deve essere praticata da chi soffre di ipertensione. Cautela per chi soffre di sciatica o ernia del disco.
PIEGAMENTO DELLA GAMBA
Sdraiatevi in posizione supina e rilassatevi. Flettete la gamba destra portando la coscia verso l’addome. Intrecciate le mani e ponetele sulla tibia subito sotto il ginocchio. Aprite i gomiti. Mantenete la gamba sinistra dritta e in contatto col pavimento. Inspirate profondamente. Espirando sollevate la testa e le spalle dal pavimento e, senza forzare, avvicinate quanto più possibile il ginocchio e la fronte. Restate per 10 secondi. Inspirando tornate nella posizione supina. Ripetete 3 volte con la gamba destra e 3 volte con la gamba sinistra.
Benefici: rinforza i muscoli inferiori della schiena e mobilizza le vertebre spinali. Massaggia l’addome e i muscoli digestivi favorendo le funzioni intestinali. Massaggia i muscoli pelvici e gli organi riproduttivi: è un valido aiuto nelle problematiche di questa area.
Attenzione: non deve essere praticata da chi soffre di ipertensione. Cautela per chi soffre di sciatica o ernia del disco.
PIEGAMENTO DELLE GAMBE
Sdraiatevi in posizione supina e rilassatevi. Flettete entrambe le gambe portando le cosce verso l’addome. Intrecciate le mani e ponetele sulle tibie subito sotto le ginocchia. Aprite i gomiti. Inspirate profondamente. Espirando sollevate la testa e le spalle dal pavimento e, senza forzare, avvicinate quanto più possibile le ginocchia e la fronte. Restate per 10 secondi. Inspirando tornate nella posizione supina. Ripetete 3 volte.
Benefici: rinforza i muscoli inferiori della schiena e mobilizza le vertebre spinali. Massaggia l’addome e i muscoli digestivi favorendo le funzioni intestinali. Massaggia i muscoli pelvici e gli organi riproduttivi: è un valido aiuto nelle problematiche di questa area.
Attenzione: non deve essere praticata da chi soffre di ipertensione. Cautela per chi soffre di sciatica o ernia del disco.
A cura di Giorgia Banditori
RSembra un’affermazione assurda considerando che i nostri ritmi, rispetto alla quotidianità ordinaria, sono molto rallentati ma, senza che ci si renda conto, il nostro sistema nervoso è in allerta (sistema nervoso simpatico) per le emozioni e gli interrogativi che stimolano i pensieri: timore (istinto di sopravvivenza), preoccupazione (relazioni e aspetti materiali dell’esistenza), incertezza relativa a uno scenario futuro (ansia).
L’emozione primaria che sta alla base di questo momento è proprio la PAURA che, attraverso l’amigdala, provoca il rilascio di epinefrina, più conosciuta come adrenalina, e di cortisolo ad opera delle ghiandole surrenali. Queste due sostante in azione combinata accelerano tutti i processi corporei ed i sintomi di allarme (aumento di zucchero nel sangue, della frequenza cardiaca, della frequenza respiratoria ecc.) e agiscono come soppressori del sistema immunitario, che, in questo momento specifico, è particolarmente importante.
Il rilassamento è fondamentale per stimolare il tono del nervo vago e quindi attivare il sistema nervoso parasimpatico che ha un impatto positivo sul nostro equilibrio emotivo e sulla salute in generale.
Perché rilassarsi e non dormire?
Durante lo stato di sonno tradizionale (NREM: non rapid eye movement, assenza di movimenti oculari), l’attività cerebrale (onde elettriche corticali) diminuisce. Tuttavia, il rilassamento del corpo può essere meno profondo quando si è addormentati che quando si è in un vero stato di rilassamento a causa del nostro stato emotivo. È possibile infatti portare lo stress a letto, con i muscoli che rimangono tesi anche nel sonno e il cortisolo a un livello elevato. Quando anche la mente rimane molto attiva provoca problemi di insonnia.
Dormire e rilassarsi sono due bisogni fisiologici fondamentali diversi tra loro.
In questo momento di lontananza vi propongo il seguente esercizio e, quando potremo incontrarci nuovamente, vi suggerisco di provare il Restorative Yoga: la pratica più adatta per calmare la mente, equilibrare il sistema nervoso e rilassare il corpo.
Rilassamento Muscolare Progressivo
Per percepire la differenza tra tensione e rilassamento è importante procedere attraverso ripetuti esercizi di contrazione volontaria e prolungata delle varie zone del corpo, fino a quando si è in grado di avvertire anche minime contrazioni muscolari e quindi di rilassarle nel momento in cui i muscoli non sono interessati al movimento che si sta effettuando. Iniziate inspirando per sei secondi coinvolgendo nel respiro il vostro addome ed espirate sei secondi, immaginando che la tensione esca dal corpo con l’aria. Procedete mettendo in tensione per 10 secondi le parti del corpo e in seguito rilassatele: iniziate inspirando e contraendo gli arti inferiori (dai piedi al bacino) per 10 secondi ed espirando rilasciate completamente; proseguite con la stessa modalità per gli arti superiori (dall’addome alla testa) e infine contraete tutto il corpo per poi rilassarlo completamente. Per ogni zona è bene ripetere contrazione e rilascio almeno per 5 volte. I muscoli vanno contratti con forza, ma non troppo; non si deve avvertire dolore.
Se avete difficoltà a contrarre contemporaneamente più gruppi muscolari, potete procedere con un percorso più mirato:
Piedi: Incurvare le dita dei piedi in modo che premano sul suolo.
Polpacci: Estendere le dita dei piedi da terra verso l’alto.
Cosce: Da seduti, spingere con forza i piedi contro il suolo.
Natiche: Stringere le natiche.
Parte inferiore della schiena: Da seduti, piegare in avanti la testa e le spalle, in modo da formare un arco con la colonna.
Parte superiore della schiena: Spingere in avanti le spalle con le braccia lungo i fianchi.
Spalle: Sollevare le spalle come se si volesse toccare con le spalle le orecchie.
Braccia: Contrarre i bicipiti piegando le braccia ai gomiti.
Avambracci: Piegare le mani al polso, come se si volesse toccare la parte sotto degli avambracci.
Mani: stringere i pugni.
Stomaco: Spingere in fuori l’addome fino a tendere i muscoli.
Torace: Inspirare con forza in modo da gonfiare i polmoni.
Collo: Estendere il collo prima verso sinistra, poi in avanti, poi verso destra, poi all’indietro, in un lento movimento di rotazione.
Fronte: Sollevare le sopracciglia.
Occhi: Strizzare gli occhi.
Mandibola: Stringere i denti, in modo da contrarre i muscoli.
Lingua: Premere la lingua contro il palato.
Una volta terminato, concedetevi almeno 10 minuti di abbandono totale restando nella posizione supina con le gambe tese ma morbide e le braccia lungo i fianchi. Chiudete gli occhi e connettetevi col vostro respiro. Al termine proverete una piacevole sensazione di benessere corporale che si tradurrà in benessere psicologico.
A cura di Giorgia Banditori